Grazie per aver scelto OpenLinux! Cosa si Φ in procinto di installare:
</p>
<ul>
<li>Un intero sistema operativo a 32 bit, che lo rende il sistema ideale per il moderno hardware a 32 bit,
<li>Offre un multitasking reale, che consente di eseguire pi∙ processi contemporaneamente,
<li>Utilizza K Desktop Environment (KDE), che fornisce al sistema un'interfaccia per il trascinamento e il rilascio, facile da usare e familiare a tutti,
<li>Contiene tutto ci≥ che serve per impostare una solida workstation per la casa o per l'ufficio,
<li>╚ un sistema multiutente, che lo rende un perfetto server centrale di rete per reti di tutte le dimensioni, da quelle aziendali alle piccole installazioni casalinghe.
<li>Contiene i protocolli e software standard pi∙ comuni per collegarsi ad Internet, tramite modem, XDLS, schede Ethernet/Token Ring/Arcnet o addirittura tramite hardware per canali a fibre ottiche,
<li>Fornisce molti dei pi∙ comuni server di rete: WWW, FTP, SMB (per l'accesso in rete con i sistemi Windows(TM) o OS/2(TM)), telnet, PPP e tanti altri ancora!
<li>Include tutto ci≥ che serve per lo sviluppo del software con una vasta gamma di linguaggi di programmazione, quali C, C++, Perl e Java,
<li>╚ stato testato, supportato e collaudato, rivelandosi un sistema solidissimo, garantito!
</ul>
<p>
Siamo certi che la potenza e le prestazioni - per non parlare delle funzionalitα - di OpenLinux colpiranno favorevolmente tutti gli utenti. A questo punto si Φ pronti a scoprire ci≥ che molti sanno giα da anni: Linux Φ il sistema operativo migliore per i moderni hardware perchΘ offre stabilitα e prestazioni che oltrepassano qualsiasi altro sistema operativo. Ed il fatto che si pu≥ disporre del codice per entrare nel sistema impedisce di essere tenuti in ostaggio da una sola attivitα o dalla continua consulenza; se sono necessarie modifiche al sistema si pu≥ svolgerle a piacere nel codice stesso.
</p>
<p>
Esistono diverse procedure da eseguire durante l'installazione di OpenLinux. Man mano verranno forniti i seguenti argomenti della Guida:
<twocolumn>
<ul>
<li><a href="mouse.qml">Impostazione del mouse</a></li>
<li><a href="keyboard.qml">Selezione del tipo di tastiera</a></li>
<li><a href="videocard.qml">Selezione della scheda video</a></li>
<li><a href="monitor.qml">Selezione del monitor</a></li>
<li><a href="videomode.qml">Selezione della modalitα video</a></li>